Può capitare che arrivino degli amici all'improvviso o che rientrando a casa proprio non abbiamo voglia di impazzire in cucina. La ricetta che vi propongo oggi ci viene in aiuto, è una torta salata che non necessita di lievitazione ma è morbidissima grazie alla ricotta nell'impasto.
Read More
Ingredienti:
- 200 gr di ricotta (meglio se bio)
- 200 gr di farina 00
- 60 gr di burro ammorbidito (o 50 ml di olio di oliva)
- parmigiano grattugiato
- sale
- formaggio filante
- Prosciutto cotto alla brace
Preparazione:
Mettete in una ciotola la farina, la ricotta, il parmigiano e il burro ammorbidito tagliato in piccoli pezzi.
Aggiungete un pizzico di sale e incominciate ad impastare energicamente in modo da ottenere un panetto sodo e compatto, senza grumi.
Dividiamo il panetto in due parti uguali. Prendete una e stendetela in una sfoglia sottile. Mettetela in una teglia con della carta da forno.
Bucherellate con una forchetta e coprite con uno strato di prosciutto cotto e poi di formaggio filante (leerdammer nel mio caso). Evitate comunque formaggi troppo acquosi.
Bucherellate con una forchetta e coprite con uno strato di prosciutto cotto e poi di formaggio filante (leerdammer nel mio caso). Evitate comunque formaggi troppo acquosi.
Spennellate la superficie con olio d'oliva e un pizzico di sale.
Se credete che il burro o l'olio appesantisca il gusto di questa torta salata potete provare a fare la base con questa variante: 250 g di farina 00, 130 g di ricotta, acqua fredda giusto un pochino per amalgamare e lavorare meglio l'impasto e un pizzico di sale.
Potete sostituire il ripieno mettendo stracchino e salsiccia, provatela!
Potete sostituire il ripieno mettendo stracchino e salsiccia, provatela!